Con 34 eventi, tra convegni, presentazioni e cooking-show, l’area dell’Italian Fruit Village si propone come il principale spazio espositivo di confronto dell’ortofrutta italiana a Berlino.
Il fitto programma coinvolge Istituzioni, Aziende, Distretti, Organizzazioni di Categoria, Istituti di ricerca, Associazioni e Testate di settore, proponendo ai visitatori novità, approfondimenti e confronti sulle tendenze di mercato e le politiche di settore.
Nella tre giorni, infatti, si terranno convegni organizzati dalle organizzazioni agricole Coldiretti che parlerà di packaging e Cia – Confederazione Italiana Agricoltori che si concentrerà sulle strategie per un giusto reddito agli agricoltori. La Regione Campania incontrerà le Organizzazioni di Produttori campane per discutere di internazionalizzazione, mentre l’AICOT (Associazione Italiana Consorzi di Tutela), si interrogherà sulle indicazioni geografiche e l’offerta di ortofrutta italiana.
Tra i momenti direttamente promossi dal consorzio Edamus finalizzati a favorire una riflessione istituzionale sul valore dell’aggregazione, si evidenzia il confronto con il ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida sullo stato dell’Ortofrutta italiana, l’incontro sulle politiche di sviluppo del settore ortofrutticolo con gli assessori regionali all’Agricoltura, la presentazione della quarta edizione del Salone della Dieta Mediterranea, Dmed (Capaccio-Paestum 30-31 maggio – 1 giugno 2025) e il dibattito sul ruolo dell’interprofessione.
Dal palco dell’IFV si parlerà anche di: gestione dei parassiti utilizzando i dati di osservazione della Terra, l’intelligenza artificiale e la robotica con Società Aerospaziale Mediterranea, EVJA e Ariespace, di un nuovo magazine dedicato alla DOP Economy, mentre Assofruit parlerà di Sostenibilità non prima di aver fatto degustare le fragole della Basilicata con panna al profumo di limone e mentuccia.
Tutto il calendario degli eventi sarà intervallato da esaltanti momenti di gusto che promuoveranno la qualità italiana, utilizzando i prodotti di tutti gli espositori all’interno di pietanze d’eccellenza proposte nell’ambito di pranzi, aperitivi, colazioni e spuntini. Previsti coocking-show e “Veggy hour” durante i quali Il resident chef di IFV, Mimmo Esposito proporrà ricette salutari e innovative attraverso l’utilizzo dei prodotti messi a disposizione dalle OP Terra Orti, AOA, Aroma Domus, Amico Bio, Assodaunia, Costieragrumi, La Palma, Lilla&Giuliani, Galletto e La Deliziosa, dal Distretto Castagne e Marroni, dalle aziende Paolillo e Stanzione, oltre che dal progetto di promozione europeo I Love Fruit&Veg from Europe.
Come di consueto verranno assegnati gli Italian Food News Award International che premiano le aziende, le persone e i prodotti che eccellono nell’agroalimentare italiano.
A moderare gli incontri si alterneranno direttori e redattori delle principali testate di settore. Il giornalista televisivo Gioacchino Bonsignore caporedattore del TG5 e curatore della rubrica culinaria Gusto, Maria Rosaria Sica, giornalista del Sole24Ore e conduttrice televisiva, Raffaella Quadretti direttrice di myfruit.it, Luca Moroni giornalista di Fresh Point Magazine e Donato Fanelli di Foglie TV.