Italian Fruit Village

L’agricoltura italiana regina d’Europa

“Fare sistema è essenziale per efficientare, abbattere i costi e raccontare la complessità di una nazione come l’Italia”. Così il ministro Francesco Lollobrigida durante il suo intervento all’Italian Fruit Village nel corso di Fruit Logistica. “L’agricoltura italiana è tornata a essere la prima in Europa per valore aggiunto” – ha proseguito Lollobrigida durante il suo incontro con gli aderenti al format del Consorzio Edamus, presieduto da Emilio Ferrara.  “Aumentare il valore aggiunto – ha concluso il ministro – significa riuscire a garantire maggiore reddito agli agricoltori, reddito che è cresciuto in Italia più di ogni altra Nazione, il 12,5% lo scorso anno”.

Soddisfazione è stata espressa dal vicepresidente del Consorzio Edamus, Gennaro Velardo, il quale nel ribadire i numeri raggiunti dal format di internazionalizzazione di Edamus a Berlino, (oltre 500 metri quadri, circa 30 espositori e 40 eventi) ha sottolineato la crescita della formula dell’Italian Fruit Village capace di coinvolgere Istituzioni, Aziende, Distretti, Organizzazioni di Categoria, Istituti di ricerca, e Associazioni proponendo ai visitatori novità, approfondimenti e confronti sulle tendenze di mercato e le politiche di settore.

Il fitto programma della giornata ha visto, oltre l’inaugurazione del Village e la presenza del Ministro, la presentazione, a cura del Consorzio Edamus, della quarta edizione del Salone della Dieta Mediterranea – Dmed (Capaccio-Paestum 30-31 maggio – 1 giugno 2025), i risultati e le azioni programmate della campagna di promozione europea I Love Fuit and Veg, un confronto sulle strategie organizzative per il giusto reddito promosso da Cia – Confederazione Italiana Agricoltori  e l’incontro tra la Regione Campania e le Organizzazioni di Produttori del territorio sull’internazionalizzazione del prodotto campano.

Numerose anche le degustazioni e le promozioni di prodotto. Dal Carciofo di Paestum IGP in tempura (Terra Orti), alla caponata di cavolo rapa con melannurca (AOA), passando per una zuppa di castagne (Distretto Castagne e Marroni Campania) il resident chef di IFV, Mimmo Esposito, ha accompagnato i visitatori sino all’ora dell’aperitivo con le “Veggy Hour” dell’Italian Fruit Village durante le quali i liquori all’ortofrutta sono stati accompagnati dai prodotti messi a disposizione da Aroma Domus (finocchietto e rosmarino), Amico Bio (radicchio e fragole), La Deliziosa (Arancia rossa di Sicilia), Assodaunia (broccoletti).

Torna in alto