Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Italian Fruit Village

Annunci, approfondimenti e premiazioni

Per il secondo giorno consecutivo il palco del Village monopolizza l’attenzione al centro del padiglione 4.2 di Fruit Logistica.

Le novità innanzitutto. Presentato il progetto dell’Hub del freddo, un polo della logistica che sorgerà nel territorio di Battipaglia, in provincia di Salerno. L’iniziativa promossa da Confagricoltura Salerno, ASI Salerno e Regione Campania, è stata presentata al Village alla presenza di Massimiliano Giansanti, presidente nazionale Confagricoltura.

 

Anche il secondo annuncio ha interessato il territorio salernitano, ma più a sud della Piana del Sele, in Cilento. Stiamo parlando del Salone della Dieta Mediterranea. L’evento che si terrà dal 26 al 29 maggio 2022 all’ex tabacchificio di Capaccio Paestum, è stato annunciato durante un convegno da Sara Roversi del Future Food Institute.

Sempre in tema di novità, sul palco del Village, Massimiliano Del Core, presidente della Commissione italiana Uva da Tavola, Cut, ha presentato la costituzione del Distretto dell’Uva da Tavola di Qualità.

In tema di nuove produzioni, Marco Eleuteri ha raccontato il percorso che porterà la AOP Armonia a commercializzare, entro due anni, una varietà esclusiva la Perrina, ovvero la clementina italiana più tardiva.

L’Italian Fruit Village è stato anche al centro di un seguitissimo convegno, organizzato da Italia Ortofrutta, dedicato alla Politica Agricola Comune, durante il quale, il presidente e il direttore dell’Unione nazionale, Gennaro Velardo e Vincenzo Falconi, hanno dialogato con il rappresentante del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, Luigi Polizzi, al fine di individuare metodologie di approccio alla spesa pubblica dei fondi destinati all’Agricoltura e allo sviluppo rurale il più possibile pratiche e veloci per sostenere la ripresa economica.

Non sono mancate le degustazioni con i prodotti dei progetti MAP Mediterranean Aperitivo e I love Fruit and Veg from Europe. Chi ha seguito l’evento della OP Assofruit Italia, invece, ha potuto assaggiare la fragola di Basilicata, mentre si discuteva del percorso che porterà il frutto lucano a divenire presto un prodotto a marchio IGP.

Mangiare prodotti freschi e coltivati in maniera sana fa bene. Non è un modo di dire, né una semplice consuetudine. È un dato scientifico. Lo hanno spiegato numerosi professori universitari intervenuti durante l’incontro organizzato dal Dipartimento di Farmacia dell’Università degli Studi di Salerno, durante il quale sono stati discussi alcuni studi che hanno evidenziato il benessere che l’organismo trae dall’assunzione costante di alimenti freschi.

Per chiudere sono stati assegnati gli international awards, con i quali Italian Food News ha premiato l’impegno di Federica Argentati – Presidente Distretto Produttivo Agrumi di Sicilia, Pietro Campiglia Professore Ordinario del Dipartimento di Farmacia/DIFARMA dell’Università degli Studi di Salerno e Stefano Pisani sindaco di Pollica (SA).